info@grmsolution.eu
Michele +39-334 505 9049
Gianluca +39-334 5769 970
+39-041 830 62 66
Lorem ipsum dolor sit amet
In definitiva, per gli usi residenziali ti consiglio il collettore solare piano vetrato con:
Orientamento ottimale: Sud.
Tuttavia, qualora non potessi esporlo a sud, potresti discostarti di ± 15 °. Questo comporterebbe una
diminuzione trascurabile del rendimento.
Inclinazione ottimale: per le utenze utilizzate solo in estate, l'inclinazione ottimale del collettore è di circa 15 ° inferiore alla latitudine del sito. Mentre, per utenze annuali, l’inclinazione ottimale è pari alla latitudine del sito.
Una volta riscaldato, il fluido dovrà raggiungere le varie utente o essere accumulato.
Partiamo dalla distribuzione.
Il funzionamento del sistema di ricircolo dell'acqua può essere di tipo
naturale o forzato:
sistemi a circolazione naturale:
si basano sul principio che il fluido riscaldato dal sole diminuisce la propria densità, diventa più leggero e sale verso l'alto. Questo provoca un movimento naturale del fluido medesimo. Sono molto semplici e richiedono scarsa manutenzione.
Nei sistemi a circolazione naturale, il serbatoio di accumulo dell'acqua deve essere sempre più alto del pannello ed a breve distanza dallo stesso. Esistono anche sistemi a circolazione naturale con il serbatoio posizionato dietro il pannello. Sono sicuramente più economici di quelli forzati.
L'applicazione tipica della circolazione naturale è la produzione di acqua calda per uso sanitario, quindi, bagno e cucina.
Impianto a circolazione forzata:
il principio di funzionamento differisce da quello a circolazione naturale per il fatto che, il fluido contenuto nel collettore solare, scorre nel circuito chiuso per effetto della spinta fornita da una pompa comandata da una centralina o dal termostato. Il termostato si attiva grazie alle sonde poste sul collettore e nel serbatoio.
L'applicazione tipica della circolazione forzata è:
Come hai potuto notare, l'impianto a circolazione naturale ha utilizzi molto limitati.
Il serbatoio serve a equilibrare lo sfasamento temporale tra la presenza di radiazione solare e la richiesta di acqua calda sanitaria.
Per le applicazioni domestiche, con un mq. di pannello si riescono a gestire circa 50 - 70 litri.
Serbatoi molto capienti permettono di superare lunghi periodi di assenza di insolazione. Tuttavia, causano anche maggiori dispersioni di calore. Lo studio e il progetto del serbatoio è fondamentale per il buon funzionamento dell'impianto.
Ma qual è il volume più adatto alle tue esigenze?
Capacità N°di persone N° di pannelli
serbatoio
150 litri 3 1
250 litri 5 2
350 litri 8 3
Mediamente, i tempi di rientro dell'investimento sono di circa 7/8 anni.
I pannelli solari vengono garantiti per 10 anni e la vita utile è di circa 20 anni.
A nostro parere, è sicuramente un ottimo investimento. Soprattutto considerando i crescenti costi dell’energia e le detrazioni messe in campo. Inoltre, questi sistemi valorizzano l'edificio su cui vengono installati.
Se hai intenzione di sfruttare i pannelli anche per il riscaldamento ti consiglio una casa ben isolata termicamente tramite il cappotto e fornita di un impianto di riscaldamento a pavimento, o a parete. Difatti, questi sistemi richiedono temperature dell’acqua in circolo non superiori ai 40 ºC contro i 60-70 ºC dei normali termosifoni.
L'impianto non necessita di particolare manutenzione. Semplicemente, occorre controllare il crearsi di calcare e la basicità del fluido che circola all'interno.
Pensa che, con un pannello e un serbatoio da 100 litri, utile per 2 persone, risparmierai circa 100 € ogni anno.
Mentre, sempre con un collettore, ma accoppiato ad un serbatoio da 150 litri, risparmierai circa 135 €. Questo impianto riesce a sopperire il fabbisogno di 4 familiari.
Aumentando il numero di pannelli e passando a due, potrai accoppiarci un serbatoio da 250 litri e risparmiare 160 €. In questo caso, l'impianto può essere sfruttato da una famiglia di sei persone.
Passando a tre collettori, potrai arrivare no a 400 litri e passa. Ma a quel punto si esce dal residenziale.
Ovviamente, si risparmia, ma devi considerare anche l'investimento iniziale.
Questa domanda te la sarai posta sicuramente. Tranquillo, non resterai senza acqua. Magari ti arriverà più tiepida. Di quanto? Dipende dal luogo in cui vivi, dall'orientamento e dall'inclinazione del tetto e dal corretto dimensionamento dell'impianto. Tutto ciò, dovrà esser tenuto in considerazione nella fase di progettazione.
Importante. Se vivi in aree dal clima rigido, attenzione a montare il boiler a tetto. Se d'inverno si scende sotto i - 10 °, le tubazioni di adduzione potrebbero scoppiare.
L'installazione dei pannelli solari termici ricade tra gli interventi di manutenzione ordinaria (art. 6 del Testo Unico sull'Edilizia). Ad oggi e in generale, la manutenzione ordinaria non richiede alcun permesso in Comune. Questo è stato chiarito definitivamente all'interno del glossario delle opere in edilizia libera pubblicato nel DM 2 marzo 2018. Tuttavia, ti consiglio di verificare il regolamento edilizio del tuo Comune, per eventuali deroghe.
Viceversa, bisogna prestare particolare attenzione nei luoghi di particolare pregio paesaggistico o con edifici vincolati. Potrebbero essere richieste delle pratiche in Soprintendenza, l'ufficio a cui spetta la tutela dei beni culturali del paese. E' difficile collocare i pannelli in zone vincolate.
Per impianti di piccole dimensioni, a parità di superficie installata, la scelta più economica è sicuramente quella di un sistema a circolazione naturale, quando possibile. Per un impianto di questo tipo, il costo di un metro quadro installato, comprensivo di accumulo e di tutti i componenti, può variare dai
500 € ai 900 €. La superficie dei pannelli solari può essere calcolata considerando circa 1 m² per persona. Comunque, saranno i produttori a dimensionarti il tutto.
Invece, i sistemi a circolazione forzata, risultano più convenienti per impianti di dimensioni maggiori, con una super ficie di pannelli di almeno 4-5 mq. Per le installazioni residenziali (fino a 8-10 m²) con collettori piani vetrati, il loro costo oscilla tra gli 800 € e i 1.100 € per ogni mq installato, comprensivo di accumulo e componenti. Se intendi riscaldare anche la casa, non potrai che optare per questo sistema.
Vediamo qualche esempio. Il prezzo di un kit completo delle migliori marche, piano vetrato, escluso installazione ed eventuale progettazione, è:
Modello Riscald. o acqua calda - Circolazione Efficienza solare - Prezzo solo
- Numero pannelli Capacità Litri impianto
BERETTANB Acqua calda - Naturale - 1 0,70 - 200 1.130
SOL200/1
H. SAUNIER Acqua calda - Naturale - 2 0,74 - 300 1.420
DUVAL-HelioBlock
COSTR. SOLARI Acqua calda - Forzata - 2 0,80 - 300 2.090
ITASOL
CORDIVARI B2 Acqua calda - Forzata - 2 0,70 - 300 1.880
VIESSMANN Acqua calda e riscald. - 0,85 - 300 3.300
VITOSOL 300F SVE Forzata - 2
TP SUNWOOD Acqua calda e riscald. - 0,80 - 300 4.000
SP-XL Forzata - 4
Il costo dell'installazione e della progettazione è circa il 50 % del totale.
Andrà quindi aggiunto al prezzo indicato per la fornitura.
Non potrai affidarti a chiunque. Solo le imprese regolarmente iscritte nel registro delle ditte o nell'albo provinciale delle imprese artigiane che possiedono i requisiti tecnico professionali sono abilitate all'installazione degli impianti. Ti consiglio di chiedere all'impresa installatrice gli attestati.
Concludiamo con i leader del mercato.
Indubbiamente, i brand che ti ho segnalato nel paragrafo precedente entrano a pieno titolo nella classifica: Viessmann, Sunwood, Cordivari, Hermann - Saunier Duval. Meritano di essere citate anche Giacomini e Costruzioni Solari.
Se intendi risparmiare, tra le migliori marche, leggermente più economiche, abbiamo la Ferroli.
Anche Bosch Junker offre buone soluzioni su internet.
Come sempre, ti consiglio di chiedere più preventivi e di confrontare le caratteristiche.
Il web ti può aiutare in questo. In pochi minuti i produttori forniscono preventivi all inclusive!
Ti consiglio alcuni video di approfondimento e spiegazione che ho trovato su YouTube
Come Funziona il Sistema Solare Termico a Circolazione Forzata
Solare termico .Pannelli solari per acqua calda.
COME FUNZIONANO ?